Giocattoli fai da te: il Cavallino Cavalcabile DIY
Un gioco classico mai passato di moda e assolutamente divertente è il cavallino cavalcabile.
Anche Ikea nella sezione giocattoli ha inserito un cavallino cavalcabile aggiungendo nella descrizione che si tratta di un giocattolo divertente che favorisce l'immaginazione e il movimento.
A noi che piace tanto creare con materiali di uso comune magari anche riciclati, l'idea del cavallino cavalcabile è subito piaciuta e abbiamo deciso di provare a realizzarne uno.
In rete potete trovare facilmente tante immagini di cavallini cavalcabili fatti utilizzando calzettoni di lana e manici di scopa o similari, tutti davvero bellissimi ma per noi un po' troppo complicati.
Come sempre il nostro intento è quello di adattare i progetti alla manualità dei bambini in modo che siano loro a cimentarsi e soprattutto riuscire nell'impresa della creazione.
Il nostro cavallino cavalcabile è composto da pochi ingredienti e necessita di pochi minuti di lavoro.
Come al solito i materiali sono comuni e in larga parte già presenti in qualsiasi casa.
Vediamo insieme cosa occorre per realizzarlo.
1) bottiglia di plastica da un litro e mezzo
2) collant di nylon anche smagliati
3) nastri colorati (bene anche quelli da regalo)
4) elastico
5) cartoncino
6) un quotidiano
Prendete un quotidiano e arrotolatelo in modo da ottenere un rotolo di dimensione inferiore a quelle del collo della bottiglia che avete scelto.
Per ottenere il muso del cavallino cavalcabile togliete il tappo alla bottiglia e ripiegatela su se stessa.
Se possible scegliete una bottiglia rotonda e britta, questo formato vi agevolerà il lavoro.
Tagliate le gambe del collant e infilate la bottiglia in una di queste.
Nel caso in cui i collant fossero molto trasparenti o smagliati potete usare entrambe le gambe per avere un effetto maggiormente coprente.
Ritagliate da un cartoncino le orecchie e fermatele alla calza con del biadesivo, un elastico infilato nella bottiglia e fermato all'altezza della piegatura sarà indispensabile per sorreggere le orecchie e la criniera
Mettete ora la briglia al cavallo che sarà un nastro alto qualche centimetro con il quale avrete legato fra loro muso e manico.
Sovrapponete i feltrini adesivi per formare gli occhi e applicateli al muso nella giusta posizione.
Se non avete a portata di mano i feltrini, ritagliate gli occhi nella stoffa o nel cartoncino e usate quelli.
Ora passiamo al decoro.
Un cavallino cavalcabile che si rispetti ha una lunga criniera colorata! Sbizzarritevi con nastri e fiocchi dei colori che preferite per personalizzare il vostro destriero.
Potete fissare la criniera legandola all'elastico precedentemente inserito.
Come ultimo passaggio ma non meno importante dategli un nome!..
Il cavallino cavalcabile è pronto.
Se la spiegazione vi pare troppo complicata credo che un videotutorial passo passo risolverà il problema
Per vederlo inserite qui la vostra miglior email e buona visione
Fare una Torta di Caramelle confezionate è facile e divertente.
Avevo già visto diverse torte realizzate con le caramelle (candy cake) ma non avevo ancora provato a farne una
fino a qualche giorno fa, quando ho pensato che sarebbe stata un'idea perfetta per festeggiare il compleanno di mio figlio a scuola.
Le caramelle mettono sempre d'accordo tutti, grandi e piccini. Sono variopinte e gustose e sono l'ingrediente perfetto per una torta di compleanno.
Come decorare la porta di casa per Halloween rapidamente e home made?
I volantini con le immagini di Halloween possono aiutarci a decorare velocemente la porta di casa.
Noi abbiamo scelto di ritagliare un volantino della Lidl che avevamo in casa dove abbiamo trovato zucche mostruose, pipistrelli e la scritta DOLCETTO O SCHERZETTO?
Tutto è stato diligentemente tagliato e incollato alla porta di ingresso per renderla mostruosa.
Non potevano mancare i disegni del fantasma e della zucca che hanno completato l'opera.
Il ragno invece lo avevamo fatto riciclando una bottiglia di plastica e ha sempre il suo fascino soprattutto perchè salta :)
Legato a una corda e fatto scendere dall'alto è diventato l'elemento essenziale per la nostra porta di Halloween.
Il decoro continua perchè ogni giorno aggiungiamo particolari.
Oggi in programma c'è quello di realizzare qualche altro pipistrello o qualche scheletro volante magari in 3D come il ragno.
Ci hanno ispirato i simpatici mostri gonfiabili della Lidl in vendita a pochi euro.
Mi piacciono molto perchè sono tutti sorridenti.
Le altre 1000 idee creative di Halloween le trovi qui
Il costume di Halloween fai da te si realizza in un lampo ed è praticamente interamente riciclato.
Vediamo insieme come si realizzano il Fantasma e il gatto nero di Halloween
I costumi di Halloween fai da te
Ti serviranno: una maglietta nera, un paio di pantaloni neri, qualche scarto di pelliccia nera e un cerchietto per capelli.
Per aggiungere mostruosità al costume saranno perfetti occhi mobili che puoi acquistare o realizzare con del pannolenci bianco e nero.
Per realizzare la coda sarà sufficiente tagliare una striscia di pelliccia o simil arrotolarla cucirla e imbottirla con un po' di ovatta.
La coda andrà appesa ai pantaloni nel punto giusto e dovrà essere morbida quanto basta a farla ciondolare.
Le orecchie invece saranno due triangoli che cucirai sul cerchietto.
costume di Halloween fai da te praticamente perfetto.
Altrettanto veloce è il costume di Halloween fai da te Fantasma.
Ti basterà utilizzare una camicia e un cappello bianchi.
Il tocco finale lo darà un po' di trucco mostruoso: due occhi pesti e labbra rosso sangue saranno perfetti.
Il porta dolcetti sarà un secchiello dello yogurt decorato con carta verde e faccia mostruosa
Visto l'imminente avvicinarsi di Halloween non potevo certo dimenticare il riciclo creativo delle magliette. che già ti ho proposto con la maglietta semaforo e con la maglietta stampata con le manine e i piedini
Quella che vedi in foto è una comunissima maglietta arancione acquistata alla Decathlon, che i segni dell'usura hanno seriamente compromesso (fili tirati e dintorni), perfetta per un attacco di riciclo creativo di Halloween.
Pochi gesti trasformeranno la maglietta in Zucca di Halloween con ragno e pipistrelli.
Per la zucca scegli un disegno che ti piace stampalo e ritaglialo.
Noi abbiamo scelto la zucca sorridente, ma ti assicuro che in rete puoi facilmente trovare illustrazioni mostruose.
Le foglie ingialliscono, arrossiscono, si accartocciano, cadono a terra e ci segnalano che l'autunno è arrivato.
Non so tu ma io penso che le foglie abbiano un fascino molto particolare e che la loro bellezza possa suggerirci, in qualsiasi stagione dell'anno, dei ricicli meravigliosi, complici a volte la forma a volte i colori.
Nella mia quotidiana passeggiata non ho potuto fare a meno di raccogliere le foglie del Ginko Biloba, hanno la forma delle ali di farfalla e davvero non ho saputo resistergli.
In autunno poi assumono un bel colore giallo intenso e le ho trovate davvero perfette per il mio quotidiano attacco di ars reciclandi.
Creare con le foglie secche di Ginko Biloba una rosa gialla è davvero facile facile
Foglie gialle di Ginko Biloba
Scegliete una decina di foglie ingiallite di Ginko Biloba e disponetele a mo' di mazzolino aiutandovi con i gambi che sono sufficientemente robusti da consentirvi di lavorare agevolmente e fare prove per sciegliere la disposizione armoniosa delle foglie.
Quando sarai riuscita a creare una forma soddisfacente alla tua rosa blocca i gambi con del nastro carta o con del nastro scotch. La Rosa così ottenuta puo' avere mille impieghi, puo' essere un elegante chiudi pacco, accostata a qualche foglia di ciclamino e a qualche altro fiore oppure puo' diventare un romantico bouquet da regalare a un'amica speciale.
Divertiti a confezionare magari alternandole ad altri fiori secchi o a bacche colorate, puoi farne anche decori per ghirlande insomma lasciati trasportare dalla creatività e se vuoi mandami le foto della tua interpretazioni
Puoi anche utilizzarle per guarrnire immagini dipinte come ha fatto Laura in questo delizioso quadretto che potete trovare insieme ad altre idee tutte dedicate al creare con foglie secche sul suo blog
Quando le temperature scendono sotto lo zero e la brina o la neve coprono i prati i passerotti e altri uccellini trovano a fatica il cibo con cui sfamarsi.
Un'attività divertente e educativa è quella di creare una mangiatoia per gli uccellini da appendere ad un ramo in giardino o ad un albero di un parco vicino a casa oppure da posizionare direttamente sul nostro davanzale.
I bambini saranno curiosi di sapere quali cibi piacciono agli uccellini e per loro sarà bellissimo prima creare con le proprie mani la mangiatoia e poi vedere gli uccellini avvicinarsi e mangiare.
Fra le tante idee che ho visto on line quella che mi è piaciuta di più è la mezza arancia svuotata della polpa ma riempita di becchime e appesa agli alberi con semplici corde.
Fare girare una trottola è un gioco per bambini divertente, soprattutto se la trottola rimane a lungo in equilibrio girando su se stessa.
Ci sono tantissimi modi di costruire una trottola quello che ti presento oggi è forse quello più semplice e alla portata di tutti.
Per realizzare la trottola ti serviranno un vecchio CD, una biglia di vetro, un tappo di plastica e del Patafix oppure colla a caldo. Se il lavoretto è realizzato da bimbi piccoli io propendo sempre per il Patafix che possono maneggiare anche da soli senza il rischio di farsi male scottandosi.
Prima di montare la trottola devi farla decorare ai tuoi bimbi con colori o con adesivi o con quello che la fantasia ti suggerisce. A lavoretto ultimato i bambini saranno piacevolmente sorpresi vedendo quanto a lungo girerà la loro trottola. e potranno fare la gara di equilibrio, vince la trottola che rimane in piedi più a lungo.
Le bottiglie di plastica sono uno dei materiali maggiormente usati nel riciclo creativo, facili da trasformare, comuni da trovare e sempre disponibili.
Fra le cose più semplici da realizzare con le bottiglie di plastica ci sono gli animaletti come meduse, maialini etc.
Oggi vi voglio presentare il nostro Spider Pet e spiegarvi passo passo come realizzarlo facilmente utilizzando una bottiglia di plastica in PET, pennarelli indelebili rosso e nero, cerotti rotondi, forbici e 15 minuti di tempo
Il procedimento è molto semplice il fondo della bottiglia sarà il corpo del nostro Spider Pet, le otto zampe saranno facilmente ottenibili tagliando otto listarelle .
Le zampe dovranno essere attaccate al corpo. Per colorare il corpo del nostro ragno ho usato un pennarello indelebile nero e per la bocca e la stella sulla schiena l'indelebile rosso.
Gli occhi sono 2 cerotti rotondi colorati al centro di nero.
Il nostro Spider-PET si chiama Carletto (per la rima con ragnetto) ed è piaciuto così tanto che Rayan ha deciso di fargli provare la pista delle macchinine :)
Abbiamo anche cantato insieme la famosa canzone Whiskey Ragnetto prontamente ribattezzata Carletto ragnetto eccovi il testo che ho trovato qui
Whisky ragnetto che sale la montagna
la pioggia lo bagna
e Whisky cade giù, giù, giù!
Ma ecco esce il sole
e Whisky si è asciugato
risale la montagna e va sempre più sù, sù, sù!
Sulla montagna c'è una casetta
con una streghetta
che se lo vuol mangiar, gnam, gnam!
Ma Whisky è molto furbo
riscende la montagna
e va dalla sua mamma
e non la lascia più, più, più!
per la versione inglese formato karaoke ci viene in aiuto come sempre youtube con questo simpatico video
Ho voluto provare a trasformare la carta delle riviste in leggiadre Farfalle e direi che il risultato è assolutamente incoraggiante, un riciclo perfetto!
La carta patinata delle riviste è un materiale duttile, facilmente reperibile che si presta a splendide realizzazioni.
Per fare queste belle Farfalle di carta vi serviranno poche cose: pagine colorate di una rivista, forbici, filo di ferro sottile e un po' di pazienza.
Prendete da una rivista due pagine molto colorate e rifilate con le forbici gli eventuali bordi frastagliati.
Di solito prima scrivo i post e poi ci aggiungo le foto. Questa volta invece ho fatto l'esatto contrario, colpa della bellezza di questa sfera coperta di Gru bene auguranti e multicolori realizzate con carta riciclata. Lo sapevate che l' Origami della Gru in Giappone ha un significato profondo? Eccovi il perchè!
Ero molto piccola quando, per la prima volta, sentii parlare a scuola dell'esplosione della bomba atomica. Mi sembrò una follia inconcepibile e quel racconto per giorni turbò i miei sonni.
Le Bucce di Arancia e di Limone in casa non mancano mai, soprattutto in inverno quando si rivelano importanti alleate contro raffreddori, tossi e starnuti.
E' il loro alto contenuto di Vitamina C che ci fa star bene ma quello che ci conquista è il meraviglioso profumo che gli Agrumi in genere emanano.
Se vogliamo potere riciclare le Bucce di Aranciae di Limone a scopo alimentare, la prima regola da rispettare è quella di comprare frutti NON TRATTATI.
Imparate a prestare attenzione alle etichette, se il frutto è trattato il produttore lo deve segnalare.
Fra i mille utilizzi delle Bucce di Agrumi, vorrei descriverne uno sicuramente insolito ma molto efficace: la polvere dentifricia sbiancante alla Buccia d'Arancia e Limone.
Mettete a seccare delle Bucce di Arancia e di Limone a cui avrete tolto grossolanamente la pellicina bianca .
Seccate anche un bel mazzo di Salvia e uno di Menta Piperita, se non trovate la menta potete tranquillamente sostituire la polvere con l'olio essenziale a patto che l'olio provenga da agricoltura biologica, sia puro al 100% e si possa mangiare!
Quando bucce ed erbe saranno pronte dovrete ridurle in polvere, potete usare un mortaio o il meno ecologico robot da cucina scegliete voi ben sapendo però che è meglio farlo a mano per conservare inalterate le proprietà delle bucce ;) (il Robot scaldando il composto ci fa perdere un po' del prezioso olio essenziale)
La vostra polvere dentifricia sbiancante dovrà contenere anche altri ingredienti bicarbonato di sodio e sale da cucina integrale.
Una volta preparate le polveri non vi resta che mescolarle rispettando queste proporzioni:
1 cucchiaio da minestra di polvere di Buccia di Arancia
2 cucchiai da minestra di polvere di Buccia di Limone
1 cucchiaio di polvere di Menta Piperita secca (o 1 goccia di oe)
1 cucchiaio di polvere di Salvia secca
1 cucchiaio da dolci di bicarbonato di sodio
1 cucchiaino da caffè di sale marino integrale
La vostra polvere dentifricia sbiancante è pronta, usatela in punta di spazzolino preventivamente inumidito.
Per conservarla un barattolino riciclato di crema per il viso finita sarà perfetto.
A volte capita di non vedere una scadenza, oppure di dimenticarsene un vasetto in frigo e allora che fare del nostro Yogurt Scaduto? Che domande .... lo ricicliamo! La prima cosa da sapere è che, come tutti gli altri alimenti, anche per lo Yogurt il fatto che sia scaduto da qualche giorno non lo rende velenoso ;)
Se l'aspetto e l'odore sono normali potete tranquillamente mangiarlo.
Ma ora veniamo al riciclo dello Yogurt Scaduto
per lucidare l'ottone: lasciate agire lo Yogurt Scaduto 10 minuti poi sciacquate e lucidate con un panno di lana
usatelo come maschera per il viso unendo lo Yogurt Scaduto a un cucchiaino di olio di mandorle dolci, un cucchiaino di argilla e qualche goccia di olio essenziale di lavanda
ottimo come struccante aggiungete allo Yogurt Scaduto un po' di latte per renderlo più liquido e stenderlo meglio
insieme a un po' di crusca o sale, lo Yogurt Scaduto massaggiato sul corpo, aiuta a rimuovere le cellule morte, nutre la pelle e riattiva la circolazione
potete usare, come impacco rimineralizzante e nutriente per i vostri capelli, un vasetto di yogurt intero unito a 1 cucchiaio di cacao amaro (lasciare in posa 10-15 minuti)
utile per attivare l'Hennè, prezioso per proteggere i vostri capelli
applicato generosamente sulla pelle secca lo Yogurt Scaduto saprà donarle elasticità e morbidezza
I Fiocchi di nevehanno un fascino tutto particolare, le forme geometriche che si ripetono, il bianco che li caratterizza li rendono perfetti per qualsiasi decorazione natalizia e non.
Realizzare un fiocco di neve di carta è di grande soddisfazione perchè non è possibile sbagliare e il risultato è garantito.
Creare un fiocco di neve di carta ricorda la tecnica con la quale si realizzano i mandala, la ripetitività dei movimenti e la geometricità del disegno sono comuni in entrambi. Entrambe le tecniche hanno il potere di rilassare chiunque si cimenti in esse.
Al di là del puro decoro consiglio a tutti di provare anche come efficace cura antistress :)
Chi di voi è senza pantaloni bucati spenga il pc. :)
Se sei mamma si un bimbo dai 3 anni in su ben conosci la rapidità con la quale i nostri adorati figlioli sono capaci di restituirci i pantaloni con i buchi.
A volte puo' capitare in un battibaleno, li hai acquistati la settimana precedente e ora già compare il primo buco in bella vista sulle ginocchia.
Ma niente paura possiamo aggiustarli divertendoci un po' :)
Le toppe alle ginocchia mi ricordano quelle che mi metteva mia mamma quando ero piccola, erano brutte e poco allegre anzi decisamente tristi, di colori monotoni e dall'aspetto orribile, rendevano odioso il riutilizzo di qualsiasi indumento.
Girando per la rete, guarda qui, guarda lì mi è capitato di incontrare applicazioni bellissime fai da te, messe su magliette o maglioni, così mi è venuta l'idea di utilizzare qualcosa di carino per trasformare le toppe alle ginocchia in elementi spiritosi che aggiungano colore e valore ai pantaloni bucati.
Per realizzare le toppe alle ginocchia e non solo, dovete armarvi di un tessuto che una volta tagliato non sfili.
Io ho utilizzato dell' alcantara che ho ereditato da un tappezziere, ma puo' andar bene anche il pannolenci o il feltro.
Decidete quali forme dovranno avere le toppe alle ginocchia, possono essere le macchinine. se come me avete un maschietto, ma puo' essere anche un fiore, un cono gelato, quello che più vi piace
Cercate di scegliere un soggetto senza troppi particolari piccoli, ricordatevi che deve trasformarsi in una toppa per ginocchia e inevitabilmente i particolari piccoli si perderanno.
Io ho scelto il retro di una macchinina, una pompa di benzina, dei segnali stradali tutto facilmente riproducibile.
Una altro materiale adatto a trasformarsi in toppe per ginocchia è il jeans. Facile da reperire il jeans o denim che dir si voglia, puo' essere facilmente applicato ai nostri pantaloni bucati con poco sforzo e puo' additittura essere decorato con i colori da stoffa o acrlici e assumere infinite varianti.
La casa di Babbo Natale ... quale bambino non vorrebbe averne una?
Tutto è cominciato per via di uno scatolone... avete presente un grande scatolone? Ma davvero grande ... tanto grande da farci stare dentro un bambino in piedi?
Colpa di mio cognato che mi ha fornito il grande scatolone per realizzare la piccola grande casa di babbo Natale di cartone;)
L'idea di partenza era quella di regalare la casa di Babbo Natale ai bambini dell'asilo e così reclutata qualche Mamy creativa abbiano dato inizio ai preparativi.
Il più è stato pensare a come fare la casa, subito volevo colorarla per coprire le scritte del cartone, poi ho deciso che poteva andare bene anche una casa di Babbo Natale color biscotto che potesse ricordare le case di marzapane.
Mi piacciono molto i fiori, mi piace guardarli nei prati, mi piace mangiarli, mi piace riempirmi gli occhi con i loro colori e sentire i loro profumi.
Rimangono libere giusto le mani per copiarli e tentare di riprodurli con tutti i materiali possibili.
Tantissime volte ci capita di trovarci con tovaglioli di carta praticamente nuovi, destinati comunque alla pattumiera perchè sgualciti.
Con il riciclo dei tovaglioli di carta si possono realizzare delle belle e voluminoe corolle di fiori di carta da appendere in casa per rallegrare una festa oppure semplicemente per giocare con i bimbi.
Occorrono pochissime cose per realizzare i maxi fiori di carta:
tovaglioli di carta colorati
tappi dei flaconi di detersivo
o Patafix per fissarli al muro
Come realizzare i maxi fiori di carta riciclando i tovaglioli?
I lavoretti con i rotoli di carta igienica non conoscono stagioni, tanti sono i modi per riciclare i rotoli e far divertire i nostri bambini.
In questo post vi propongo la trasformazione dei rotoli in albero di Natale.Per questo lavoretto con i rotoli di carta igienica vi serviranno pochissime cose
11 rotoli di carta igienica di diametri diversi
colore verde e pennello
pennarello marrone
bava da pesci o filo di nylon
una stellina fosforescente
piccoli giochi o decori (benissimo le sorpresine kinder o similari)
tappi rossi (ho usato quelli delle bottiglie di plastica)
colla a caldo
Per prima cosa dovete creare i tubi di rotoli di carta igienica da potere poi impilare a mo di triangolo per creare il nostro Albero di Natale.
sono un aspetto didattico importante che avvicina gradualmente i
bambini alla scrittura.
Per esercizio di pregrafismo si intendono tutte quelle
attività di prescrittura volte a stimolare fin dalla scuola
dell'infanzia, quelle abilità che porteranno il bambino a scrivere da
solo.
Per
riuscire a scrivere in maniera corretta il bambino ha bisogno di avere
prima acquisito abilità importanti come alcune capacità motorie, il
coordinamencto tra occhio e mano, deve avere una buona capacità di
discriminazione visiva e deve anche essere in grado di organizzare lo
spazio.
Benvenuti nel mio blog dedicato soprattutto al riciclo creativo. Troverete suggerimenti e consigli naturali, curiosità e idee stravaganti, rimedi casalinghi ma sempre efficaci, strategie di risparmio e ecoidee.