Visualizzazione post con etichetta Pollice verde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pollice verde. Mostra tutti i post
Published 13:29 by with 0 comment

Fiori da mangiare: la primavera sboccia in cucina

Se passeggiare è  una tua buona abitudine sicuramente ti sarai accorta dell'esplosione di margherite,
primule e viole che dipingono con pennellate dai colori vivaci le nostre campagne

Ti ho già parlato dei fiori da mangiare nel post dedicato al finto miele di fiori di tarassaco che puoi trovare qui

Ma oggi, a pochi giorni dall'inizio della primavera vorrei parlarti di fiori da mangiare in modo che tu possa portare un po' di primavera nei tuoi piatti e nei tuoi occhi.

Una buona insalata fatta solo di fiori commestibili si può realizzare tagliando finemente un carciofo privato delle foglie più dure e delle punte e aggiungendo qualche bel fiore giallo di tarassaco e qualche nasturzio dal sapore deciso e un po' piccante.

Read More
Published 23:55 by with 0 comment

Il Ciclamino cura e significato

Il Ciclamino

Il Ciclamino è una pianta facile da curare che ci accompagna con la sua splendida fioritura fino alla primavera.

I fiori del Ciclamino compaiono a partire da settembre e la pianta continua a produrne fino ad aprile. Per mantenere la fioritura rigogliosa abbiate cura di togliere i fiori e le foglie appassite staccandoli con un gesto secco della mano.

La coltivazione del ciclamino puo' avvenire anche in appartamento ma se il clima non è particolarmente rigido potete tenerli all'aperto riparati sul davanzale delle finestre.

Esistono molte varietà di Ciclamino tutte con abbondanti e coloratissime fioriture, difficile davvero evitare di comprarli per rallegrare le uggiose giornate invernali.

La bellezza del Ciclamino non risiede soltanto nel fiore, anche la sua foglia così finemente ricamata è una gioia per i nostri occhi.

Ora veniamo a qualche accorgimento per conservare in buona salute il Ciclamino.

Ricordatevi di annaffiarlo con poca acqua mettendola nel portavaso e avendo cura dopo 15 20 minuti di toglierne l'eccesso.

Togliete sempre i fiori e le foglie avvizzite, non esponetelo a fonti di calore (no vicino al termosifone), e se volete potete concimarlo 1 volta al mese.

Non dimenticate di fargli mancare la luce del sole almeno 2 o 3 ore al giorno, ma mai in modo diretto.

Quando acquistate il Ciclamino scegliete una pianta con tanti boccioli e foglie sode e verdi che possibilmente non presentino macchie o segni di afflosciamento.

Il significato del Ciclamino
Il suo nome viene dalla parola Greca kyklos che vuol dire cerchio rotondità. Tonda infatti è la "patata" del ciclamino ma rotondo è anche il centro del fiore che è un bel cerchio dal quale si diramano i petali.

Alcuni studiosi ritengono che il nome greco derivi dalla somiglianza della corolla all'utero femminile e questo spiegherebbe l'uso di regalare un ciclamino come augurio di fertilità.

Il ciclamino in Italia nasce spontaneamente colorando il sottobosco con bellissimi fiorellini rosa.

Il ciclamino puo' vivere fino a 20 anni se ben curato.

Se volete appendere il vostro ciclamino ecco un'idea per realizzare velocemente un sottovaso pensile e riciclato 

Il ciclamino

credits photo joelbruffin.typepad.fr
Read More