Visualizzazione post con etichetta Ricetta perfetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricetta perfetta. Mostra tutti i post
Published 10:17 by with 0 comment

Torta di Caramelle confezionate

Fare una Torta di Caramelle confezionate è facile e divertente.

Avevo già visto diverse torte realizzate con le caramelle (candy cake) ma non avevo ancora provato a farne una
fino a qualche giorno fa, quando ho pensato che sarebbe stata un'idea perfetta per festeggiare il compleanno di mio figlio a scuola.

Le caramelle mettono sempre d'accordo tutti, grandi e piccini. Sono variopinte e gustose e sono l'ingrediente perfetto per una torta di compleanno.
Read More
Published 05:45 by with 0 comment

La zuppa cremosa di finocchio riciclato

Zuppa cremosa di finocchio
E' stagione di finocchi. A noi piace mangiarli in pinzimonio o affettati,  fini fini, in insalata.
Ogni volta che li pulisco, mi piange il cuore per il tanto scarto che rimane.

Ispirata dalla crema di finocchio vista al supermercato fra i piatti pronti, ho deciso di cimentarmi nel riciclo e riuso creativo delle foglie esterne e del ciuffo verde dei finocchi.
E così ho preparato senza rammarico il nostro solito pinzimonio di finocchi, ben sapendo che lo scarto sarebbe diventato una zuppa deliziosa.
Il finocchio ha un sapore dolce che ben si sposa con patate e/o carote.
Ecco che allora ho soffritto in un po' di olio, uno spicchio di aglio e una carota tagliata a dadini, poi ho aggiunto acqua e gli scarti di finocchio tagliati a pezzettoni.
Ho tenuto da parte il ciuffo verde per la guarnizione finale.
Ho fatto bollire la zuppa e una volta pronta l'ho frullata con il frullatore ad immersione.
Servita ben calda con crostini di pane di segale raffermo, un giro d'olio extravergine di oliva e una macinata di pepe è stata apprezzata da tutti.

Il finocchio è molto apprezzato in cucina per il suo baso apporto calorico. Dal punto di vita salutistico è un'ottima fonte di minerali preziosi e di vitamine compresa la A e la C.
Ricco di potassio il finocchio abbassa la pressione e preciene ictus e infarto.
Altre ricette di riciclo in cucina

Read More
Published 11:31 by with 0 comment

Dolci veloci: il Montebianco

Uno dei dolci più facili e divertenti da fare è sicuramente il Dolce Montebianco.

Forse è un dolce di antica memoria, non molto comune ma che da davvero tanta soddisfazione:
veloce e facile da preparare pochi gli ingredienti che servono

500 gr di castagne secche 
3 cucchiai di cacao amaro in polvere
zucchero a velo q.b
panna montata
meringhe  per decorare o marron glace

Lasciate in ammollo le castagne per una notte, la mattina lessatele in una pentola coperte di acqua, un pizzico di sale e una foglia di alloro.

Quando saranno tenere scolatele e passatele nel mixer insieme al cacao.

Otterrete una pasta omogenea che dovrete passare allo schiacciapatate. Fate ricadere su un piatto il riccioli di castagna avendo cura di formare una piramide che sarà il vostro monte

Ora non vi resta che ricoprire il tutto con la panna montata precedentemente zuccherata.

Per ricoprire il monte di panna potete aiutarvi con una spatola o con il "leccapadella"

Se avete dei piccoli cuochi in casa coinvolgeteli nella preparazione sarà per loro molto divertente e gratificante contribuire alla preparazione del Dolce Montebianco,

Potete anche utilizzare la pasta di castagne come fosse plastilina e fare creare ai bambini statuine o animaletti.

La parte più divertente è sicuramente quella del ricoprire il tutto con la panna montata che potete preparare e mettere in un sac a poche magari fatto semplicemente arrotolando della carta da forno, oppure se preferite le bombolette in commercio con la panna giù montata e pronta da spruzzare saranno sicuramente apprezzate dai bambini.

Recuperare questa ricetta del passato è utile anche dal punto di vista nutrizionale, le castagne sono ricche di vitamine e di sali minerali preziosi.

Il Dolce Montebianco puo' essere gustato anche dai celiaci.

Esistono mille modi per guarnire, decorare o presentare il Dolce Montebianco dovete solo permettere alla vostra fantasia di sbizzarrirsi.

Altro grande vantaggio del dolce Montebianco è che è impossibile "sbagliarlo" :)


Read More
Published 10:36 by with 0 comment

Riciclo in cucina: il Pancotto

Il Pancotto mi fa tornare bambina. 
Ricordo ancora la grande pentola che sobbolliva piano sulla cucina economica, riesco ancora a sentire il profumo.
Il Pancotto fa parte di quelle vecchie e sane ricette ormai dimenticate che in questo Blog troveranno spazio a volontà!
Ho voluto cominciare da qui dal riciclo del pane raffermo per invitare tutti a riflettere sui tanti gesti spreconi che si commettono quotidianamente.

Read More
Published 14:53 by with 0 comment

Spuntini e Merende per bambini da portare a scuola

Buono, sano, fantasioso e divertente queste le caratteristiche principali che deve avere lo spuntino o merenda da consumare a scuola nell'intervallo.

Tante volte noi mamme ci chiediamo quale sia la scelta più corretta e spesso siamo abbastanza ripetitive nella scelta dello spuntino.

Un po' di fantasia e piccoli contenitori ermetici sono indispensabili per preparare golose merende, sempre diverse e gustose.

Vediamo insieme quali possono essere le soluzioni più facili e salutari da inserire nello zaino dei nostri bambini
Read More
Published 00:31 by with 1 comment

Muffin al cioccolato senza glutine e latticini

Tutte noi Mamme siamo sempre alla ricerca di una sana e leggera colazione che possa soddisfare il palato dei nostri bambini.

Ho trovato questa ricetta dei Muffin al cioccolato senza glutine e senza latticicni sulla rivista Divita di Despar.

Già la descrizione della ricetta mi aveva entusiasmata per la qualità degli ingredienti, ma una volta fatti e assaggiati, questi Muffin al cioccolato mi hanno veramente e definitivamente conquistata

Read More
Published 01:36 by with 1 comment

Guacamole e altre ricette con l'avocado.

Il Guacamole è una delle ricette con avocado più famose al mondo.

La realizzazione del guacamole è semplice: avocado maturo + lime + sale
La bontà del guacamole dipende dal grado di maturazione dell'avocado. 

Se vi trovate in imbarazzo su come capire se l'avocado è maturo al punto giusto ricordatevi queste semplici regole:
se tastando il frutto la buccia non cede l'avocado è acerbo, 
se tastando il frutto la buccia cede alla semplice pressione del dito e ne resta l'impronta, l'avocado è troppo maturo,
se tastando il frutto la buccia cede alla pressione ma il dito non lascia l'impronta, l'avocado è perfetto
Se nonostante la prova del dito non siete ancora sicuri, staccate il picciolo dell'avocado e guardate il colore che ha il frutto nel punto dove l'avete staccato:
giallo chiaro = acerbo
giallo marrone = troppo maturo
giallo verde = perfetto

Ora che abbiamo trovato un avocado maturo al punto giusto passiamo alla preparazione della salsa Guacamole.

Read More
Published 13:29 by with 0 comment

Fiori da mangiare: la primavera sboccia in cucina

Se passeggiare è  una tua buona abitudine sicuramente ti sarai accorta dell'esplosione di margherite,
primule e viole che dipingono con pennellate dai colori vivaci le nostre campagne

Ti ho già parlato dei fiori da mangiare nel post dedicato al finto miele di fiori di tarassaco che puoi trovare qui

Ma oggi, a pochi giorni dall'inizio della primavera vorrei parlarti di fiori da mangiare in modo che tu possa portare un po' di primavera nei tuoi piatti e nei tuoi occhi.

Una buona insalata fatta solo di fiori commestibili si può realizzare tagliando finemente un carciofo privato delle foglie più dure e delle punte e aggiungendo qualche bel fiore giallo di tarassaco e qualche nasturzio dal sapore deciso e un po' piccante.

Read More
Published 17:22 by with 0 comment

Dolce light: Zuppa di Mirtilli con miele, vaniglia e mascarpone

Se ti piace le zuppa, intendo quella di verdura, quella da magiare d'inverno, quella che ti riscalda nel profondo mentre fuori fa freddo freddo, questa ricetta NON è per te.

Se ti piacciono i dolci al cucchiaio e se non sai resistere ai mirtilli, alla vaniglia e al mascarpone questa zuppa di mirtilli fa assolutamente per te :)

Ecco la ricetta perfetta della Zuppa di Mirtilli con mascarpone miele e vaniglia che ho trovato su questo sito Shared Appetite
Read More
Published 14:24 by with 1 comment

Ricetta perfetta: Salame di cioccolato senza uova

Salame di Cioccolato di Pino Messina
Il Salame di cioccolato è un dolce classico, tutti lo conosciamo e tutti siamo in grado di farlo in poco tempo, anche all'ultimo minuto se occorre.

Oggi vi voglio parlare della versione Salame di cioccolato senza uova e senza liquore.

Questa ricetta nasce dalla voglia di mio figlio di fare lo chef e di preparare qualcosa per la festa di Natale della scuola materna.

Ecco perchè ci siamo cimentati nella versione del Salame di cioccolato senza uova e senza liquore.
Il senza uova accontenta anche i bimbi intolleranti e toglie il rischio pur remoto, di salmonellosi visto che il dolce salame non si cuoce. Il senza liquore è doveroso quando i commensali sono bambini 2-6 anni.

Per realizzare la ricetta perfetta del Dolce Salame di Cioccolato senza uova, ho sbirciato su internet e la versione che mi ha convinto di più è di Pino Messina. Ho comunque fatto alcune varianti togliendo le mandorle, riducendo di un po' le dosi di zucchero e burro e sostituendo al liquore il latte freddo.

Perchè il Salame di cioccolato venga buono è necessario acquistare dei buonissimi ingredienti di base, ecco la mia lista della spesa

375gr di biscotti secchi (io ho scelto gli oro saiwa)
230gr di buon burro di panna fresca (il burro Beppino Occelli dell'esselunga prelibato anche a crudo)
130 gr di zucchero
100 gr di cacao amaro bilogico (sempre esselunga)
100 gr di cioccolata fondente
latte freddo quanto basta per amalgamare

La prima operazione da fare è quella di spezzettare i biscotti -e qui i bambini possono divertirsi un mondo- sia spezzettandoli a mano, sia mettendoli in un sacchetto di carta e schiacciandoli con i pugni.

Questa parte della realizzazione del Dolce Salame di cioccolato senza uova è un perfetto antistress che solitamente suscita grandi risate.

In una grande terrina metteremo i biscotti sbriciolati, il cacao in polvere, lo zucchero semolato che avremmo polverizzato nel macinacaffè, il burro ammorbidito e il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria e raffreddato.

E' necessario amalgamare molto bene gli ingredienti, aiutandovi con qualche goccio di latte di tanto in tanto e dando il colpo finale con le mani.

Abbiate cura di sbriciolare i biscotti se vedete che l'impasto fa fatica a "stare insieme"

Quando avrete ottenuto una pasta consistente e malleabile mettetela a mo' di rotolo nella carta forno e con le mani dategli la forma tipica del salame.
Per finire avvolgete il tutto nella stagnola.

Il Dolce Salame di cioccolato senza uova è già pronto, vi basterà metterlo in frezeer per una mezzora e poi tagliarlo a fette prima di servirlo.






Read More
Published 10:11 by with 0 comment

Pranzo di Natale: ricette facili, veloci, economiche e light

Pranzo di Natale? Cosa si puo' decidere di cucinare che sia rapido, economico, facile e light?

Ieri la mia vicina di casa mi ha portato in dono un chilo di tortellini, avete presente quanto sono un chilo di tortellini? e soprattutto quanto tempo serve per farli? 

Li guardavo messi in bella mostra sul cabaret, piccoli (con più piccoli sono con più tempo serve a farli) e guardavo lei. Sono giorni che cucina in previsione del pasto di Natale e pensavo che davvero io non so farlo, non so dedicare tempo alla cucina e creare acrobazie, sono per la rapidità :)

Ecco le mie ricette per un pranzo di Natale gustoso ma rapido ed economico

Aperitivo:
il colore deve per forza essere rosso, se no che Pranzo di Natale è?
Un bitter allungato con un po' di acqua minerale o con del succo di arancia o con entrambe andrà benone anche per i più piccoli.
Potete scegliere di servirlo direttamente nel bicchiere, bagnandone il bordo e passandolo nello zucchero. La scelta del bicchiere è facile potete usare il classico flute da spumante o il casalingo bicchiere quadrato alias "tumbler", impreziosito da una cannuccia e da una fetta di arancia o limone.

Antipasto
Abbiamo detto che vogliamo un pranzo di Natale rapid, economic e light quindi tartine al burro e salmone saranno perfette
Data la festività potrete trovare al supermercato, in superofferta, ogni sorta di salmone affumicato: E' ora di approfittiarne! Preparare le tartine è semplice semplice. 
Al posto della classica tartina, preferisco usare  il crostone di pane, un velo di burro di quello buono e per finire la fettina di salmone. Il risultato è notevole anche con le acciughe che possono sostituire il salmone affumicato egregiamente

Primo piatto
Tagliolini al salmone saranno il primo piatto del Pranzo di Natale, cucinati senza panna ma tirati in padella con l'aggiunta di un cucchiaio di formaggio tenero spalmabile allungato con acqua di cottura per creare un delizioso effetto cremoso.

Secondo piatto
Il secondo del pranzo di Natale a casa nostra non puo' essere cotechino o zampone, tropo grasso e per noi poco piacevole.
Di solito optiamo per le lenticchie cucinate con verdure e carne, buone, alutari e ben auguranti.
Golosi di patate come siamo quelle non possono mancare lesse o al forno devono esserci.
Un piatto di verdure grigliate (zucchine, peperoni, cipolle, funghi e melanzane) condite con un buon giro di olio extravergine di oliva rigorosamente estratto a freddo, sale, pepe e un trito di prezzemolo, daranno un bel tocco di colore al pranzo di Natale.

Dessert
Tutta dedicata ai bambini e gradita ai più grandi, non puo' mancare la torta meringata con scaglie di cioccolato.
Anche questa la preparo rapidamente acquistando una vaschetta di gelato fiordilatte, un sacchetto di meringhe e una tavoletta di cioccolata.
In una ciotola mescolate il gelato leggermente ammorbidito, le meringhe tritate e le scaglie di cioccolato.
Mettete il composto  nello stampo che più vi piace, magari per il pranzo di Natale potete sceglierne uno a tema e infilatelo in freezer, ricordandovi di toglierlo almeno un'oretta prima di servirlo
Se volete stupire e deliziare i più un po' di cioccolato fuso caldo sarà perfetto.

Frutta secca
Non dimenticatevi di mettere in tavola a chiusura del pranzo di Natale la frutta secca, noci nocciole e datteri sono buoni e salutari

Buon Pranzo di Natale a tutti

Credit photo
motheringcorner.com






Read More
Published 15:39 by with 0 comment

Ricetta con il coniglio:coniglio ai peperoni

Ricetta con il coniglio

La ricetta con il coniglio ai peperoni l'ha inventata Mohammed mescolando un po' di cucina marocchina con quella Italiana.
La preparazione è semplice e vi porterà via soltanto 15 minuti. La cottura richiederà un po' meno di un'ora.
Le ricette con il coniglio sono solitamente laboriose questa invece no è facile, veloce e salutare per niente grassa praticamente light

Ingredienti:
coniglio già porzionato (lo trovi al supermercato),
1 peperone rosso,
1 peperone giallo,
due patate, due carote,
una bella cipolla grande e rossa,
3 o 4 spicchi di aglio,
due o tre pomodori freschi (facoltativo),
metà lattina di polpa di pomodoro,
olio extravergine di oliva, sale, pepe e peperoncino

Affetta sottilmente la cipolla, e mettila a soffriggere in un tegame alto e capiente insieme all'aglio e all'olio EVO.

Appena la cipolla è rosolata aggiungi il coniglio a pezzi e fai cuocere a fuoco moderato mescolando di tanto in tanto.

Quando il coniglio avrà preso un po' di colore e si sarà completamente rosolato aggiungi la carota, i peperoni, i pomodori e le patate tagliate a grossi dadi. Aggiungi tanta acqua quanto basta a ricoprire il tutto.

Metti il coperchio, abbassa la fiamma e lascia cuocere per 50 minuti circa, avendo cura di mantenere una buona quantità d'acqua come vedi nella foto.

Una volta cotto il coniglio servilo con abbondante pane abbrustolito, la scarpetta è la parte migliore!

Questa ricetta con il coniglio ha una riuscita perfetta anche con altri tipi di carne bianca come il pollo o il tacchino oppure con carne rossa come il vitello , ed è indicata anche per chi vuole stare a dieta

Questa ricetta con il coniglio utilizza pochissimi condimenti e la cottura per lo più fatta a lungo e nell'acqua permette di avere una buona pietanza con poco apporto calorico.

Ideale è accompagnare il piatto con del riso integrale cotto a vapore utilizzando il sugo come condimento.

Ricetta con il coniglio

credit photo wikimedia commons
Read More
Published 18:07 by with 0 comment

mele caramellate ricetta rapid light

Ricetta delle Mele Caramellate in versione rapid-light

mele caramellateChi non conosce le mele caramellate?

Basta dire mele caramellate e immediatamente si forma nella nostra mente l'immagine di una mela rossa, scarlatta e lucida, invitante e golosa.

Non mi ero mai cimentata prima nel realizzo di questa merenda il cui aspetto ingolosisce grandi e piccini.

Le mele caramellate sono molto popolari in America e sono il simbolo  della festa di Halloween quando oltre che mele caramellate diventano anche stregate.

La ricetta originale prevede l'uso di zucchero e miele ma la versione rapid-light invece utilizza un finto caramello ottenuto con i datteri.

Ingredienti: 1 tazza di acqua o latte di soya o di riso o succo di frutta non zuccehrato, 1tazza di datteri al naturale senza noccioli, 4 mele mature, 4 bastoncini tipo gelato, 1 tazza di madorle o pistacchi o cocco o semi sbriciolate che possano ricoprire le mele caramellate

Procedimento: lasciare a bagno nel liquido prescelto i datteri per tutta la notte fino a quando tutto il liquido sarà completamente assorbito

Frullare i datteri finemente a fino ad ottenere una crema perfettamente liscia.

Preparate le mele intere o a spicchi e cospargetele con la pasta di datteri.

Ora rotolate le mele nella copertura da voi scelta mandorle o cocco o altro e conservatele in frigo fino al momento di gustarle.

Queste deliziose mele caramellate possono essere una merenda salutare che i vostri bimbi potranno aiutarvi a realizzare divertendosi un mondo.

Per gli amanti della versione tradizionale delle mele caramellate eccovi una delle tante ricette che ho trovato sbirciando su internet:

8 mele 100 ml di acqua Mezzo cucchiaino di cannella in polvere
4 chiodi di garofano 50 grammi di miele e 500 grammi di zucchero
vanilina e colorante rosso per alimenti
In una casseruola mescolate l’acqua lo zucchero e il miele aggiungete il colorante e gli altri ingredienti quando l'acqua bolle. Fate cuocere lentamente a fiamma bassa. Immergete le mele nel caramello e lasciatele raffreddare e sgocciolare prima di servirle

Altre ricette rapide come la pasta e fagioli, pappa al pomodoro, bocconcini al churry..... etc etc etc

 Ricetta mele caramellate

credit:
per la ricetta rapid light e la foto Macrolibrarsi
per la ricetta classica Overland
Read More
Published 13:34 by with 1 comment

Come cucinare i carciofi: 3 ricette facili e veloci

Come cucinare i carciofi


Mi è capitato speso di chiedermi come cucinare i carciofi e per questo motivo cercando in rete e su qualche libro di cucina ho trovato moltissime idee ma poche sono poi risultate facili da realizzare e siccome io sono amante delle ricette veloci ne ho selezionata qualcuna che voglio consigliarvi di provare


Prima di passare a descrivere le ricette che ci insegnano come cucinare i carciofi, vorrei condividere alcune notizie sul carciofo, un  ortaggio che a me piace tantissimo.

Il carciofo è un fiore della stessa famiglia dei girasoli e delle margherite e se volete conservarlo a lungo vi basterà metterlo in un vaso con un po' d'acqua proprio come fareste con un mazzo di fiori.

Ora veniamo a qualche consiglio su come cucinare i carciofi

La ricetta che a me piace di più è l'insalata di carciofi crudi, vi basterà lavarli con attenzione eliminare le foglie più dure, togliere le punte e affettarli finemente  magari con l'aiuto della mandolina. Conditi con olio extravergine di oliva, sale  e pepe vi regaleranno un contorno buono e salutare. Potete anche servirli insieme a champignon affettati sottilmente, gherigli di noci e scaglie di grana

Molto facile e gustoso il risotto ai carciofi che potrete cucinare velocemente utilizzando il riso basmati che cuoce in fretta.
Mettete in un tegame ampio un po' di olio, uno spicchio d'aglio e i carciofi tagliati sottilmente.
 Non appena l'olio avrà preso l'aroma dell'aglio e prima che questo si annerisca aggiungete il riso basmati che avrete sciacquato sotto acqua corrente. 
Aspettate che il riso si asciughi e si imbiondisca leggermente e aggiungete, per terminare la cottura, brodo vegetale quanto basta.
Per servire il vostro risotto potete utilizzare le foglie esterne del carciofo come fossero cucchiai avendo cura di disporli nel piatto a mo' di fiore.

Un altro consiglio molto valido e risparmioso su come cucinare i carciofi è utilizzare gli scarti per fare una deliziosa zuppa cremosa di carciofo
Prendete tutti gli scarti ben puliti, foglie comprese (naturalmente togliete le spine se ci sono) e tagliatele a pezzi, poi mettetele in un tegame con un po di olio aglio cipolla e un peperoncino, appena sentirete l'odore dell'aglio aggiungete un po' di acqua e continuate a cuocere fino a quando si saranno un po' ammorbiditi.
A questo punto aggiungete 2 o 3 patate tagliate a dadini e ricoprite di acqua.
Lasciate cuocere per 40-45 minuti e poi frullate il tutto e servite con prezzemolo tagliato finemente e qualche crostino.
Un giro di olio extravergine d'oliva è d'obbligo.

Tante altre idee su come cucinare i carciofi le trovate qui mammafelice.it

Come cucinare i carciofi

credit photo wikipedia
Read More
Published 10:00 by with 8 comments

Ricette Halloween: Marshmallow Mostruosi, Vampiri, Dentiere di mela

Ricette Halloween: 
Marshmallow Mostruosi

Halloween si avvicina a grandi passi!

Non amo molto questa ricorrenza ma a furia di vedermela intorno mi ci sto abituando :)

Quest'anno all'asilo di mio figlio gli addobbi per la festa di Halloween spettano a noi genitori come pure il menu' e il classico dolcetto o scherzetto.

A me che piacciono le cose rapide e facili da fare, non potevano passare inosservati questi deliziosi mostri di marsmallow che poche pennellate di colore alimentare trasformano in perfetta Ricetta Halloween.



Read More
Published 13:05 by with 0 comment

Ricetta La pappa al pomodoro

La Pappa al Pomodoro

La pappa al pomodoro è una pietanza sana, economica e veloce da fare.

Per questi tre buoni motivi, nel vostro quaderno di cucina, non deve mancare la ricetta della Pappa al Pomodoro.

Per cucinare una buona Pappa al Pomodoro vi bastano pochi essenziali ingredienti:
pane raffermo, pomodori, brodo vegetale, olio di oliva, sale,aglio, origano o basilico o entrambi.

Affettate sottilmente 400 gr di  pane raffermo, meglio se toscano.

Prendete circa  1 kg di pomodori tagliateli a cubetti e metteteli in un tegame insieme a un po' di olio, pepe, sale e aglio, in modo che si insaporiscano bene, intanto voi procedete con la ricetta.

Alcune ricette consigliano di scottare i pomodori e pelarli, alcuni tolgono anche i semi.
La mia Pappa al Pomodoro è antispreco quindi  è fatta con il pomodoro intero e a noi piace tanto così ;)

Affettate sottilmente 400 gr di  pane raffermo, meglio se toscano e disponetelo in un tegame largo e alto ancor meglio se di coccio.

Aggiungete un litro e mezzo di brodo vegetale e lasciate bollire fino a quando il pane lo avrà assorbito tutto o quasi.

Servite  guarnendo con una fogliolina di basilico fresco e olio di oliva EVO.

La pappa al pomodoro è un piatto molto versatile che puo' accontentare il nostro palato servito freddo inestate e servito caldo in inverno.

Piace molto anche ai bambini e, se condita con un po' di origano, il sapore della Pappa al pomodoro ricorda molto quello della pizza.

Possiamo cucinare la Pappa al Pomodoro insieme ai bambini facendogli tagliare i pomodori o incaricandoli di sbriciolare il pane.

Tutta la preparazione sarà molto divertente se la accompagneremo alla famosa canzone di Rita Pavone w la pappa con il pomodoro.

Se avete scordato le parole eccovele copiate e incollate
Viva la pa-pa-pap-pa
col po-po-po-po-po-po- pomodoro
Viva la pa-ppa-pa-ppa
che è un ca-po-po-po-po-lavoro
Viva la pa pa-pa-pa-pa
col po-po-po-modor
La storia del passato
ormai ce l'ha insegnato
che un popolo affamato
fa la rivoluzion.
ragion per cui affamati
abbiamo combattuto
perciò buon appetito
facciamo colazion.
Viva la pa-pa-pa-ppa
col po-po-po-po-po-po-pomodoro
Viva la pa-pa-pa-ppa
che è un ca-po-po-po-po-lavoro
Viva la pa-pa-pa-ppa
col po-po-po-modorLa pancia che borbotta
è causa del complotto
è causa della lotta
abbasso il direttor.
La zuppa ormai l'è cotta
e noi cantiamo tutti
vogliamo detto fatto
la pappa al pomodor
Viva la pa-pa-pa-ppa
col po-po-po-po-po-po-po-modoro.
Viva la pa-pa-pa-ppa
ch è un ca-po-po-po-po-lavoro
Viva la pa-pa-pa-ppa-ppa
la pappa al pomodoro!
la pappa al pomodoro!

(testo di lina Wertmuller e musiche di Nino Rota)

Pappa al pomodoro

credits photo yummy mummy kitchen


Read More
Published 15:42 by with 0 comment

La torta di compleanno fai da te con le macchinine

Si avvicina il giorno del compleanno e non sai che torta di compleanno fare? 
Torta di Compleanno fai da te con le macchinine

Vorresti una torta di compleanno fai da te buona? con ingredienti sani? che possa essere facile da fare? e che tu magari ti possa pure divertire nel farla?

Sei arrivata nel posto giusto, anzi nel post giusto :), dedicato alla torta di compleanno con le macchinine per mamme creative e bambini golosi (slurp)

La vedete in foto la torta di compleanno di cui vi darò la ricetta ma non è farina del mio sacco, ma farina del sacco di Mamma Marika che con amore e devozione l'ha confezionata per i primi 4 anni di Francesco.

Noi eravamo ovviamente invitati e quindi visto che l'ho mangiata posso assicurare che oltre che bella è anche buona.

Read More
Published 15:22 by with 0 comment

Plumcake al cioccolato con farina di mandorle

Plumcake al cioccolato

plumcake al cioccolatoQuesto plumcake al cioccolato sostituisce la comune farina con quella di mandorle, rendendo il dolce adatto anche ai celiaci.

La dose si riferisce a un plumcake al cioccolato per 12 persone (se mangiano poco....) il tempo di preparazione previsto compresa la cottura è di un'ora e mezza e le calorie a porzione sono 390 circa

Vediamo come fare il nostro buonissimo plumcake al cioccolato

Ingredienti:  200gr di farina di mandorle, 4 uova intere e un albume,                                  
200 gr cioccolato fondente, 100 gr di burro, 100 gr di zucchero (o dolcificante o stevia se siete in dieta) e 20 gr di fecola di patate

Togliete il burro dal frigorifero pechè dovremo usarlo a temperatura ambiente

Sciogliete a bagno maria i 100 gr di cioccolato fondente con l'aggiunta di 4 cucchiai d'acqua, togliete dal fuoco appena comincia a sciogliersi

In una terrina mescolate lo zucchero (o il dolcificante) e il  burro poi aggiungete la fecola e, uno alla volta, i 4 tuorli.

Quando avrete ottenuto una crema liscia versatela nel cioccolato ormai fuso e tiepido.

Per ultimo aggiungete la farina di mandorle, gli albumi montati a neve ben soda, il pizzico di sale e il lievito.

Per cuocere il plumcake al cioccolato ricoprite l'apposito stampo con carta forno bagnata (si rivelerà un aiuto prezioso nel momento in cui sfornerete il dolce) versate il composto accendete il forno a 180° e cuocete per 50 minuti circa

Verificate la cottura con la prova dello stecchino :)

Aspettate che lo stampo sia tiepido prima di estrarre il plumcake al cioccolato.

Potete guarnire i vostro dolce in mille modi diversi servendolo ad esempio con la panna montata o con yogurt greco

Ideale per la colazione di tutta la famiglia il plumcake al cioccolato sarà molto più buono se aspetterete 24 ore prima di mangiarlo.

Per ottenere una versione ultralight del nostro dolce usate invece dei 100 gr di burro 100 gr di yogurt intero o se siete intolleranti al latte pee uusae yogurt alla soia.

Per i più piccini il plumcake al cioccolato puo' diventare una merenda sfiziosa e divertente, potrete decorare la fetta del dolce con occhi bocca e naso realizzati con caramelle colorate

Plumcake al cioccolato

credit photo DieteSane.com
Read More
Published 01:15 by with 0 comment

Bocconcini di tacchino al churry e rosmarino

Bocconcini di Tacchino

bocconcini di tacchinoDa qualche giorno mi sono avvicinata al mondo delle ricette Dukan, i bocconcini di tacchino è uno degli alimenti che si possono mangiare senza limiti.

Le regole della dieta Dukan nella fase iniziale (detta fase di attacco) prevedono di seguire un regime alimentare ricco di alimenti proteici e fra i tipi di carne ammessa ci sono anche i protagonisti di questa ricetta: bocconcini di tacchino al churry e rosmarino.

Per attenermi alle regole ferree della dieta ho usato soltanto la carne, le spezie e un grosso cipollotto.

Il risultato in casa ha stupito tutti i bocconcini di tacchino hanno di gran lunga superato le nostre più rosee aspettative rivelandosi un piatto delicato, saporito e saziante

Vediamo ora come si fa

Ingredienti
Bocconcini di tacchino, cipollotto, curry, aglio, peperoncino, sale e rosmarino fresco

In una padella antiaderente CON COPERCHIO (meglio  se di ceramica) ho messo a cuocere i filetti di tacchino ricoperti dal cipollotto che ho tagliato a fettine sottili (ho usato la mandolina), ho aggiunto il curry, l'aglio tagliato a fettine sottili e il peperoncino spezzettato.

Non appena la carne ha cambiato colore l'ho tagliata creando dei bocconcini di tacchino abbastanza grandi, ho ricoperto il tegame e ho continuato la cottura fino a quando la carne si è un po' rosolata.

Ho preso un bel mazzolino di rosmarino fresco l'ho lavato e spezzettandolo con le mani l'ho aggiunto ai bocconcini di tacchino continuandone la cottura per qualche minuto.

Alla fine ho aggiunto un po' di sale rosa dell' Himalaya (da quando l'ho scoperto lo uso dappertutto!)

Questo piatto si puo' consumare sia caldo che freddo, puo' essere una buona soluzione leggera e veloce per prepararsi a casa il pranzo da portarsi in ufficio.

Non avendo usato condimenti la carne rimane asciutta e la si puo' mangiare anche con le mani senza sporcarsi.

I bocconcini di tacchino così cucinati sono una pietanza sana e nutriente facilmente digeribile che vi sazierà con gusto.

La stessa ricetta la potete replicare anche con bocconcini di pollo se li preferite ai bocconcini di tacchino.

Bocconcini di Tacchino

ricetta Dukan fase d'attacco PP
se vuoi calcolare il tuo giusto peso secondo la dieta dukan clikka qui





Read More
Published 20:16 by with 0 comment

La ceretta fai da te: ricetta e istruzioni per l'uso.

La cire maison, encore appelée cire orientale, fait l’objet d’avis élogieux dans le monde de l’esthétique. Plus douce, moins chimique, plus nette, moin...:
La ceretta fai da te che ti voglio presentare è una ceretta a freddo idrosolubile, biologica ed economica, grazie all'utilizzo di ingredienti comuni come lo zucchero e il limone.

La ricetta della mia ceretta fai da te è semplice da fare e da applicare, ti serviranno soltanto 2 ingredienti lo zucchero e il succo di limone.

Viene dalla tradizione araba l'idea di sciogliere lo zucchero insieme al limone e farlo cuocere fino ad ottenere un composto liquido che sarà utilizzato per eliminare a strappo e a freddo i peli superflui, anche i più ostinati.

Vediamo come fare la ceretta fai da te
In una casseruola metti 2 tazze di zucchero e mezza tazza di succo di limone e lascia cuocere a fuoco moderato fino a che lo zucchero si sarà completamente sciolto. 
Lascia cuocere fino a quando il composto avrà assunto il colore del caramello e a quel punto toglie dal fuoco e lascia raffreddare.

Vediamo come usare la ceretta fai da te 
Quando devi utilizzare il composto assicurati che sia abbastanza liquido per consentirti di spalmarlo agevolmente ma allo stesso tempo non troppo caldo
Applica sulla parte da trattare una piccola quantità di ceretta aiutandoti con una spatola (va bene anche la lama piatta di un coltello o un bastoncino di legno da gelato)
Applica la ceretta fai da te nel senso del pelo ma strappala sempre in senso contrario applicando le normali strisce

Piccoli trucchi per grandi risultati
Prima di depilarti è opportuno fare un po' di peeling in modo da far fuoriuscire anche i peletti che si nascondono, puoi utilizzare un impasto ottenuto con un po' di miele e zucchero.
Prima di applicare la ceretta passa sulla pelle un po' di borotalco che aiuterà lo strappo.
Strappa sempre la ceretta nel senso contrario a quello del pelo con un gesto deciso e tenendo ben ferma e tesa la pelle là dove strapperai.

La ceretta fai da te si conserva bene in qualsiasi contenitore di plastica o di vetro sempre pronta per essere riutilizzata quando serve.
Potrai riutilizzare anche le strisce basterà lavarle sotto l'acqua e torneranno nuove
Se per sbaglio hai fatto cadere la ceretta fai da te su indumenti o arredi, niente paura una spugna e un po' d'acqua  risolveranno il problema facilmente e definitivamente
Ti accorgerai che al momento della ricrescita non compariranno più quei fastidiosi brufoletti che sei abituat a vedere grazie al naturale effetto disinfettante del limone.

Ceretta fai da te
credits photo Pinterest










Read More